Una motosega è costituita da un motore a due tempi alimentato con una miscela olio-benzina, in una barra o spranga che serve a trasmettere il movimento dal motore alla catena, la quale funge da lama vera e propria. Ogni segmento di questa catena ha una piccola lama, chiamata dente. Alcuni modelli di motosega sono dotati di un motore elettrico per cui prendono il nome di elettroseghe. La motosega viene solitamente utilizzata in attività come il taglio degli alberi, la potatura e il taglio dei tronchi degli alberi.
Una motosega deve essere lubrificata con due oli differenti: uno per il motore, miscelato con la benzina, l'altro per la catena. Nel primo caso, è lo stesso combustibile a lubrificare il motore, in quanto, essendo un motore a due tempi, il combustibile contiene fra il 2 e il 5% di olio.
Invece la catena viene oliata con un olio particolare, fabbricato in modo tale da evitare gli schizzi della forza centrifuga della lama, con un'elevata viscosità in modo che l'olio stesso non venga completamente disperso poiché, non solo aiuta la catena nello scorrimento all'interno della barra di guida, ma ne evita anche il surriscaldamento. L'uso di un olio sbagliato è spesso causa di danneggiamento della sega, e talvolta accade che la catena si stacchi dalla barra di metallo, risultando molto pericolosa. Un'operazione da effettuare saltuariamente a intervalli di tempo dipendenti dalla quantità di legna tagliata e dalla sua durezza, è l'affilatura dei denti della catena: questa può essere effettuata con un'apposita lima oppure, più agevolmente, con un attrezzo elettrico semiautomatico da banco, dotato di mola smeriglio.
L'uso di una motosega può risultare molto pericoloso anche se viene utilizzata con tutte le precauzioni. Può accadere che la catena in movimento, in corrispondenza della parte superiore della punta della barra di guida, tocchi improvvisamente un oggetto, o rimanga incastrata nel legno a causa del taglio operato: in questo modo, la catena si blocca e la punta della motosega viene spinta violentemente verso l'alto, con la possibilità che l'operatore perda il controllo dell'attrezzo o che finisca per ferirsi con lo stesso. Questo fenomeno, detto contraccolpo, avviene anche qualora si utilizzi la motosega per tentare di tagliare materiali non idonei. Il pericolo derivante da questo fenomeno viene ridotto con l'utilizzo del freno catena, un freno a nastro, che agisce sulla campana della frizione, provocando l'arresto immediato. Il dispositivo viene azionato da una leva posta davanti all'impugnatura superiore della motosega; questo avviene automaticamente quando la macchina compie un movimento brusco, come ad esempio l'impennamento dovuto ad un contatto accidentale della punta della spranga con un motore accelerato. Oltre al freno catena, la motosega è dotata di altri dispositivi di sicurezza: l'impugnatura antivibrante, sicura per l'acceleratore e i dispositivi di sicurezza per rottura catene. L'impugnatura antivibrante serve per proteggere l'operatore dalle vibrazioni che si trasmettono alle mani attraverso l'impugnatura. La sicura per l'acceleratore è costituita da una levetta che viene schiacciata con il palmo della mano al comando dell'acceleratore. Se questo non avviene, l'acceleratore resta bloccato.
All'interno della categoria Motoseghe troverai un vasto assortimento di motoseghe professionali: Motoseghe a scoppio, Elettroseghe e Motoseghe a batteria fabbricate da aziende leader del settore come Stihl.
Una motosega Stihl è costituita da un motore a due tempi alimentato con una miscela olio-benzina, in una barra o spranga che serve a trasmettere il movimento dal motore alla catena, la quale funge da lama vera e propria. Ogni segmento di questa catena ha una piccola lama, chiamata dente. Alcuni modelli di motosega Stihl sono dotati di un motore elettrico per cui prendono il nome di elettroseghe. La motosega Stihl viene solitamente utilizzata in attività come il taglio degli alberi, la potatura e il taglio dei tronchi degli alberi.
Una motosega Stihl deve essere lubrificata con due oli differenti: uno per il motore, miscelato con la benzina, l'altro per la catena. Nel primo caso, è lo stesso combustibile a lubrificare il motore, in quanto, essendo un motore a due tempi, il combustibile contiene fra il 2 e il 5% di olio.
Invece la catena viene oliata con un olio particolare, fabbricato in modo tale da evitare gli schizzi della forza centrifuga della lama, con un'elevata viscosità in modo che l'olio stesso non venga completamente disperso poiché, non solo aiuta la catena nello scorrimento all'interno della barra di guida, ma ne evita anche il surriscaldamento. L'uso di un olio sbagliato è spesso causa di danneggiamento della sega, e talvolta accade che la catena si stacchi dalla barra di metallo, risultando molto pericolosa. Un'operazione da effettuare saltuariamente a intervalli di tempo dipendenti dalla quantità di legna tagliata e dalla sua durezza, è l'affilatura dei denti della catena: questa può essere effettuata con un'apposita lima oppure, più agevolmente, con un attrezzo elettrico semiautomatico da banco, dotato di mola smeriglio.
L'uso di una motosega può risultare molto pericoloso anche se viene utilizzata con tutte le precauzioni. Può accadere che la catena in movimento, in corrispondenza della parte superiore della punta della barra di guida, tocchi improvvisamente un oggetto, o rimanga incastrata nel legno a causa del taglio operato: in questo modo, la catena si blocca e la punta della motosega viene spinta violentemente verso l'alto, con la possibilità che l'operatore perda il controllo dell'attrezzo o che finisca per ferirsi con lo stesso. Questo fenomeno, detto contraccolpo, avviene anche qualora si utilizzi la motosega per tentare di tagliare materiali non idonei. Il pericolo derivante da questo fenomeno viene ridotto con l'utilizzo del freno catena, un freno a nastro, che agisce sulla campana della frizione, provocando l'arresto immediato. Il dispositivo viene azionato da una leva posta davanti all'impugnatura superiore della motosega Stihl; questo avviene automaticamente quando la macchina compie un movimento brusco, come ad esempio l'impennamento dovuto ad un contatto accidentale della punta della spranga con un motore accelerato. Oltre al freno catena, la motosega è dotata di altri dispositivi di sicurezza: l'impugnatura antivibrante, sicura per l'acceleratore e i dispositivi di sicurezza per rottura catene. L'impugnatura antivibrante serve per proteggere l'operatore dalle vibrazioni che si trasmettono alle mani attraverso l'impugnatura. La sicura per l'acceleratore è costituita da una levetta che viene schiacciata con il palmo della mano al comando dell'acceleratore. Se questo non avviene, l'acceleratore resta bloccato.
All'interno della categoria Motoseghe Stihl troverai un vasto assortimento di motoseghe professionali: Motoseghe a scoppio Stihl, Elettroseghe Stihl e Motoseghe a batteria Stihl.
La motosega Stiga SP 386 è una motosega con motore a scoppio da 38,5 cc (1,6 kW) e un peso di soli 5,5 kg. Il carter motore in magnesio assicura solidità, affidabilità ed un raffreddamento più rapido; la...
La motosega Stiga SP 466 è una potente motosega con motore a scoppio da 46,5 cc (2 kW) equipaggiata con barra di taglio Oregon da 45 cm (18"). Tutte le operazioni di manutenzione sono comode e rapide grazie...
La motosega Alpina A 305 è un attrezzo a scoppio ideale per piccoli tagli sul legno. Facile, semplice da utilizzare, affidabile e versatile. Barra da 25 cm.
La motosega Alpina A 305 C è un attrezzo a scoppio ideale per piccoli tagli sul legno. Facile, semplice da utilizzare, affidabile e versatile. Barra carving da 25 cm.
La motosega Stihl MS 151 C-E è una motosega molto leggera per il taglio della legna da ardere, nonché per lavori di cura degli alberi e di diradamento dei boschi. Utilizzo ergonomico e poco faticoso.
La motosega Stihl MS 151 TC-E è la più leggera motosega Stihl per la cura degli alberi. Ideale per la cura degli alberi e la rimozione dei rami morti, la potatura delle chiome e la rimozione di rami da ceppi...
La motosega Stihl MS 170 è il modello di motosega base. Ideale per il taglio della legna da ardere e facile da utilizzare grazie alla lama combinata. Lama da 35 cm.
La motosega Stihl MS 180 è il modello base per il taglio di legna da ardere con potenza superiore al modello MS 170 e tendicatena laterale per regolare la tensione della catena in modo sicuro e facile.
La motosega a scoppio MS 181 è perfetta per segare legna da ardere e per tagliare alberi più piccoli. Il potente motore da 1,5 kW e la lunghezza di taglio semplificano il lavoro. Il fermo in metallo degli...
La motosega Stihl MS 194 C-E è un attrezzo molto leggero ideale per lavori di cura degli alberi e diradamento dei boschi, nonché per il taglio di legna da ardere.
La motosega Stihl MS 194 T è una motosega versatile per la cura degli alberi. Per lavori diversi, come potatura delle chiome, rimozione di rami morti o da ceppi e fusti.
La motosega Stihl MS 211 è adatta al taglio di legna da ardere. L'economico motore 2-MIX può essere commutato in funzionamento estivo e invernale per ottenere un buon comportamento di marcia in ogni momento...
La motosega Stihl MS 231 è ideale per il taglio della legna da ardere. Tendicatena laterale per regolare la tensione della catena in modo facile e sicuro.
La motosega Stihl MS 251 è adatta alla raccolta della legna da ardere nel bosco. Tendicatena laterale, dispositivo di taglio da .325" robusto e durevole, nuova catena Pro per prestazioni taglio superiori.
La motosega Stihl MS 271 è ideale per la raccolta di legna da ardere. Il filtro aria di lunga durata consente lunghi intervalli tra una pulizia e l’altra; tappi serbatoio che non richiedono l’uso di utensili...
La motosega Stihl MS 291 è ottima per il taglio di legna da ardere. Il filtro aria di lunga durata consente lunghi intervalli tra una pulizia e l'altra.
La motosega Stihl MS 311 è adatta a tagliare legna da ardere in boschi con alberi di medie dimensioni.
La motosega Stihl MS 391 è ottima per tagliare legna da ardere e per lavori di carpenteria.
La motosega Stihl MS 500i è la prima motosega dotata di iniezione elettronica. Miglior rapporto rapporto peso/potenza presente sul mercato. La struttura leggera e l'accelerazione brillante permettono di...
La motosega a batteria Stihl MSA 120 C-B è un attrezzo leggero ideale per la cura del verde e per semplici lavori artigianali. Assicura elevate prestazioni di taglio grazie alla catena PM3 1/4".
La motosega a batteria Stihl MSA 140 C-B è una motosega a batteria leggera per la cura del verde e semplici lavori artigianali. Prestazioni di taglio superiori del 25% rispetto a MSA 120 C-B.
La motosega a batteria Stihl MSA 160 C-B è la motosega a batteria per l'uso in zone sensibili al rumore. Tendicatena rapido Stihl, tappo serbatoio apribile senza l'uso di utensili. Senza batteria e...
La motosega a batteria Stihl MSA 200 C-B è la motosega a batteria ad elevate prestazioni di taglio per l'uso in zone sensibili al rumore. Barra da 35 cm. Senza batteria e caricabatteria.
La motosega elettrica Stihl MSE 141 è il modello base leggero e maneggevole con buone prestazioni di taglio.
La motosega elettrica Stihl MSE 170 è un elettrosega eggera ed estremamente comoda per tagliare la legna da ardere. Ottima ergonomia per un lavoro poco faticoso.
La motosega elettrica Stihl MSE 190 è ottima per lavori di carpenteria e per il taglio di legna da ardere.