Attrezzature Giardinaggio  331 Prodotti

Acquista online tutte le attrezzature da giardinaggio delle migliori marche: Stihl, Bahco, Beta, Karcher, Lavor, Castellari, Fiskars, Brumi, Zanon. Decespugliatori, tagliasiepi, idropulitrici, arieggiatori, rasaerba, abbacchiatori olive, soffiatori, atomizzatori professionali e hobbistici.

  • Abbacchiatori e Scuotitori olive

    L’abbacchiatore o scuotitore per olive rappresenta una tecnica innovativa per la raccolta delle olive, utilizzata soprattutto negli ultimi anni. È dotato di aste allungabili per esplorare le parti fruttificanti della chioma fino a un’altezza di 3-4 metri. Gli abbacchiatori sono il risultato di anni di esperienza nella progettazione di strumenti per la raccolta delle olive, con un occhio di riguardo alla tecnologia e all’innovazione, soprattutto nella scelta dei materiali. È stato accertato da diverse ricerche che la raccolta delle olive tramite abbacchiatori o scuotitori olive non causa danni agli alberi; infatti la vibrazione dei pettini degli scuotitori o abbacchiatori non ha effetti negativi sulla pianta.

    Continuamente migliorati, gli scuotitori garantiscono una raccolta produttiva e sicura, con strumenti di elevata affidabilità, leggeri e potenti. Tra i suoi tanti pregi l’abbacchiatore e scuotitore per la raccolta olive è un attrezzo maneggevole e facile da usare con cui ottenere una raccolta efficace e rapida che vanta una buona penetrabilità nella pianta, sia se è poco frondosa, sia se l’albero di olivo è molto fitto di rami. Questo attrezzo in genere consente di abbacchiare tutti i frutti, anche quelle più resistenti al distacco dalla pianta e permette di avere un raccolto pulito e rapido. È importante considerare che l’acquisto dell’abbacchiatore e scuotitore per olive non può essere basato esclusivamente sul prezzo più economico, ma la scelta del tipo di attrezzo per la raccolta olive deve essere fatta in base alle specifiche esigenze dell’olivicoltore e alle caratteristiche delle piante che compongono l’uliveto.

    Prima di acquistare un abbacchiatore e scuotitore per olive è buona norma valutare alcuni importanti parametri come il peso dell’attrezzatura; infatti sono da preferire gli abbacchiatori con asta in alluminio o carbonio; le dimensioni, valutando l’altezza massima delle piante; è quindi consigliato l’acquisto di attrezzature con asta telescopica che ben si adatta alle varie situazioni di lavoro; le resistenza, valutando con estrema attenzione la solidità dei vari componenti alle sollecitazioni meccaniche; le oscillazioni: sono da preferire gli scuotitori con il con numero di oscillazioni regolabili. Esistono vari modelli di abbacchiatori: abbacchiatori e scuotitori per la raccolta olive a scoppio, elettrici a batteria, pneumatici ad aria compressa. All'interno della categoria Abbacchiatori un vasto assortimento di Abbacchiatori scuotitori olive a scoppio, Abbacchiatori scuotitori olive elettriciAbbacchiatori scuotitori olive a batteria Stihl, Brumi, Zanon, Jolly Italia.

    Macchine per raccolta olive

    L'abbacchiatore a scoppio è alimentato da un motore a scoppio, pesa intorno ai 13 kg e consente di ottenere un’alta resa nella raccolta delle olive.
    L’abbacchiatore elettrico o a batteria viene alimentato con una batteria da 70 a 100 Ah e lo si può portare ovunque perché leggero e quindi molto maneggevole.
    L'abbacchiatore pneumatico o ad aria compressa generata da motocompressori, consente di far cadere le olive sulle reti tramite la vibrazione veloce di pettini contrapposti e permette di raccogliere 200-250 kg di olive a persona in un giorno.

  • Arieggiatori

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di arieggiatori per prato professionali o hobbistici. Arieggiatori a scoppio o elettrici realizzati dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore. Miglior servizio post vendita.

  • Aspirapolveri e Aspiraliquidi

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di aspirapolveri e aspiraliquidi professionali o hobbistici. Aspirapolveri e Aspiraliquidi realizzate dalle più note aziende leader del settore: Stihl, Karcher. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito.

  • Aspiratori e Soffiatori

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di aspiratori e soffiatori foglie professionali o hobbistici. Aspiratori e soffiatori foglie a scoppio, elettrici o a batteria realizzate dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito. 

  • Atomizzatori e Irroratori

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di Atomizzatori e Irroratori professionali o hobbistici. Atomizzatori e Irroratori realizzate dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito. 

  • Biotrituratori

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di biotrituratori professionali o hobbistici. Biotrituratori a scoppio o elettrici realizzati dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore. Miglior servizio post vendita.

  • Cesoie a batteria

    Vasta gamma di cesoie a batteria per la potatura. Cesoie a batteria dei migliori marchi presenti sulla piazza: Stihl, Bahco, Zanon, Volpi. 

  • Cunei e mazze spaccalegna

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di Cunei e Mazze spaccalegna realizzate dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore.

  • Decespugliatori

    Il decespugliatore è una macchina che, a seconda della sua potenza e configurazione, viene utilizzata per lo sfalcio di erba, sterpaglie, cespugli e giovani tronchi, nonché per la pulizia del sottobosco. Il decespugliatore a filo è anche noto come taglierba a filo o tosaerba a filo. Esistono anche decespugliatori “spalleggiati” dove il motore è montato su un'apposita struttura dotata di spalline, che ne rendono possibile l'imbrago, con un'asta flessibile che ne permette l'utilizzo anche in zone scoscese o difficilmente raggiungibili quali canali, rigoni e muretti a secco.

    Parti principali del decespugliatore

    • Motore: può essere elettrico nel caso di bordatori (con una potenza massima intorno ai 1000W) o termico nel caso di decespugliatori ideati per uso più intenso e pesante; suddetti motori seguono per la maggior parte il ciclo a 2 tempi con cilindrate che vanno dai 21 ai 65 cm³ per le macchine più professionali e performanti utilizzate per il diradamento di giovani boschi. Honda e Makita (ex Fuji-Robin) producono modelli con motore a quattro tempi OHC, con cilindrate rispettivamente di 25,6 e 35,8 cm³ (Honda) e di 24,5 cm³ e 33,5 cm³ (Makita). Stihl è l'unico che produce dei decespugliatori con motore 4-mix, ovvero a 4 tempi ma con alimentazione a miscela invece che a benzina, unendo pro e contro delle due tecnologie. Questo per far sì che il motore sia sempre lubrificato anche se usato su pendenze elevate dove c'è il rischio di grippaggio.
    • Asta: si tratta di un'asta in lega leggera con un diametro che varia dai 24 mm dei decespugliatori hobbystici ai 32–34 mm dei decespugliatori più potenti e professionali (fa eccezione il decespugliatore forestale Husqvarna 265rx con la sua asta da ben 42 mm). Al suo interno, su bronzine autolubrificanti (di norma in numero da 4 a 5), vi è un'asta in acciaio speciale (con un diametro solitamente compreso tra i 6 e i 9 mm) che ha il compito di trasmettere il moto rotatorio alla coppia conica. I decespugliatori spalleggiati oltre all'asta rigida sono forniti di un'altra asta flessibile posta tra la frizione centrifuga del motore e l'asta vera e propria, questa parte è composta da un cavo di acciaio speciale che ruota all'interno di una guaina di gomma resistente.
    • Coppia conica: è la parte finale dell'asta che trasmette il moto all'attrezzo di taglio. Il moto è trasmesso da una coppia di ingranaggi (millerighe), angolati tra loro di circa 35°, che fanno ruotare (sempre in senso antiorario) l'attrezzo di taglio.
    • Impugnatura: permette il governo della macchina, vi sono posti i comandi di accensione/spegnimento, l'acceleratore e il pulsante per la semiaccelerazione (utile per gli avviamenti a freddo). Può essere di due tipi: impugnatura di forma semicircolare posta sull'asta e più arretrato, sempre sull'asta, posto longitudinalmente ad essa un altro comando con integrato acceleratore e tasto start/stop; impugnatura a forma di “corna di bue”, posta trasversalmente all'asta e asimmetrica ad essa, presenta i comandi principali sulla parte destra. Spesso alcuni modelli montano un sistema antivibrazioni nel punto di aggancio dell'impugnatura con l'asta così da rendere più confortevole il lavoro per l'operatore.

    All'interno della categoria Decespugliatori troverai un vasto assortimento di decespugliatori professionali e hobbistici: Decespugliatori a scoppio, Decespugliatori elettrici e Decespugliatori a batteria realizzati da aziende leader del settore come Stihl.

  • Forbici

    Vasta gamma di forbici per la potatura. Forbici dei migliori marchi presenti sulla piazza: Stihl, Bahco, Fiskars. 

  • Idropulitrici

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di idropulitrici professionali o hobbistici. Idropulitrici realizzate dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito.

  • Legatrici

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di legatrici professionali o hobbistici. Legatrici realizzati dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore: Bahco, Fiskars, Stihl, Stocker. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito.

  • Motoseghe

    Motoseghe da potatura e per il taglio di tronchi

    Una motosega è costituita da un motore a due tempi alimentato con una miscela olio-benzina, in una barra o spranga che serve a trasmettere il movimento dal motore alla catena, la quale funge da lama vera e propria. Ogni segmento di questa catena ha una piccola lama, chiamata dente. Alcuni modelli di motosega sono dotati di un motore elettrico per cui prendono il nome di elettroseghe. La motosega viene solitamente utilizzata in attività come il taglio degli alberi, la potatura e il taglio dei tronchi degli alberi.

    Manutenzione della motosega e della catena

    Una motosega deve essere lubrificata con due oli differenti: uno per il motore, miscelato con la benzina, l'altro per la catena. Nel primo caso, è lo stesso combustibile a lubrificare il motore, in quanto, essendo un motore a due tempi, il combustibile contiene fra il 2 e il 5% di olio.
    Invece la catena viene oliata con un olio particolare, fabbricato in modo tale da evitare gli schizzi della forza centrifuga della lama, con un'elevata viscosità in modo che l'olio stesso non venga completamente disperso poiché, non solo aiuta la catena nello scorrimento all'interno della barra di guida, ma ne evita anche il surriscaldamento. L'uso di un olio sbagliato è spesso causa di danneggiamento della sega, e talvolta accade che la catena si stacchi dalla barra di metallo, risultando molto pericolosa. Un'operazione da effettuare saltuariamente a intervalli di tempo dipendenti dalla quantità di legna tagliata e dalla sua durezza, è l'affilatura dei denti della catena: questa può essere effettuata con un'apposita lima oppure, più agevolmente, con un attrezzo elettrico semiautomatico da banco, dotato di mola smeriglio.

    Dispositivi di sicurezza

    L'uso di una motosega può risultare molto pericoloso anche se viene utilizzata con tutte le precauzioni. Può accadere che la catena in movimento, in corrispondenza della parte superiore della punta della barra di guida, tocchi improvvisamente un oggetto, o rimanga incastrata nel legno a causa del taglio operato: in questo modo, la catena si blocca e la punta della motosega viene spinta violentemente verso l'alto, con la possibilità che l'operatore perda il controllo dell'attrezzo o che finisca per ferirsi con lo stesso. Questo fenomeno, detto contraccolpo, avviene anche qualora si utilizzi la motosega per tentare di tagliare materiali non idonei. Il pericolo derivante da questo fenomeno viene ridotto con l'utilizzo del freno catena, un freno a nastro, che agisce sulla campana della frizione, provocando l'arresto immediato. Il dispositivo viene azionato da una leva posta davanti all'impugnatura superiore della motosega; questo avviene automaticamente quando la macchina compie un movimento brusco, come ad esempio l'impennamento dovuto ad un contatto accidentale della punta della spranga con un motore accelerato. Oltre al freno catena, la motosega è dotata di altri dispositivi di sicurezza: l'impugnatura antivibrante, sicura per l'acceleratore e i dispositivi di sicurezza per rottura catene. L'impugnatura antivibrante serve per proteggere l'operatore dalle vibrazioni che si trasmettono alle mani attraverso l'impugnatura. La sicura per l'acceleratore è costituita da una levetta che viene schiacciata con il palmo della mano al comando dell'acceleratore. Se questo non avviene, l'acceleratore resta bloccato.

    All'interno della categoria Motoseghe troverai un vasto assortimento di motoseghe professionali: Motoseghe a scoppioElettrosegheMotoseghe a batteria fabbricate da aziende leader del settore come Stihl.

  • Motozappe

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di motozappe professionali o hobbistici. Motozappe realizzate dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore. Miglior servizio post vendita.

  • Potatori a batteria

    I potatori a batteria sono attrezzature alimentate a batteria utili a potare i rami degli alberi, degli arbusti, dei cespugli. Possono essere utilizzati anche nei lavori di carpenteria per tagliare legna o plastica con diametro massimo di 100 mm. Il loro peso ridotto, di solo 1 kg, ne permette l'utilizzo per diverse ore al giorno.

  • Segacci

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di segacci professionali o hobbistici. Segacci realizzati dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore: Bahco, Fiskars, Stihl, Stocker. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito.

  • Sistemi Combinati

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di sistemi combinati realizzati dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito.

  • Svettatoi

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di svettatoi telescopici per potatura. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito.

  • Tagliaerba

    Il tagliaerba, chiamato anche rasaerba o tosaerba, è una macchina usata per la sistemazione di un prato o di un giardino. Possiamo trovare vari tipi di tagliaerba che si differenziano nelle dimensioni della macchina e nella parte della zona di taglio. Ciò è tutto proporzionato sulla porzione di terreno nella quale andremo ad effettuare le nostre operazioni. I tagli effettuati saranno precisi, ma soprattutto avveranno in modo uniforme.

    L'utilizzo del tagliaerba avviene in maniera molto comoda e immediata, in quanto gli sforzi saranno minimi tenendo conto del fatto che la macchina poggia su delle ruote e basterà una semplice spinta per metterla in funzione. Ci sono tre tipi principali di tagliaerba: tagliaerba con motore a scoppio, tagliaerba elettrico con filo e infine il tagliaerba a batteria.

    Il tagliaerba con motore a scoppio è consigliato per lavori con una vasta superfice in quanto la sua autonomia sarà maggiore. Il tagliaerba elettrico con filo per superfici piccole in quanto alimentato col cavo dall’energia elettrica. Il tagliaerba a batteria è il più ergonomico fra i vari modelli in quanto il peso ridotto facilita il suo utilizzo che in base alla batteria è di circa 30/45 minuti.

    Le parti principali del tagliaerba sono:

    Motore: Quello a scoppio si divide in 2 o 4 tempi con una cilindrata che arriva a 120cc. Mentre quello elettrico oscilla tra i 900 e i 1800 watt. Entrambi forniscono la giusta potenza al funzionamento della macchina.

    Lama: Può essere singola o tripla ed è in metallo. L’inclinazione e il tipo di lama agevola molto il taglio dell’erba. Il suo utilizzo dipende sempre dal tipo di lavoro che si andrà a svolgere.

    Cesto di raccolta: Il cesto è l’oggetto in cui l’erba tagliata si va a depositare. Più la sua grandezza è notevole, meno saranno le operazioni di svuotamento.

    Ruote: Anch’esse importanti per l’attrito e il movimento della macchina.

    All'interno della categoria dei Tagliaerba troverai un vasto assortimento di rasaerba professionali: Tagliaerba a scoppioTagliaerba a batteria e Robot tagliaerba.

  • Tagliasiepi

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di tagliasiepi professionali o hobbistici. Tagliasiepi a scoppio, elettrici, a batteria realizzati dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito.

  • Troncarami

    All'interno della categoria troverai un vasto assortimento di troncarami professionali o hobbistici. Troncarami realizzati dalle più note aziende italiane e mondiali leader del settore: Bahco, Fiskars, Stihl, Stocker. Miglior servizio post vendita grazie alla vasta scelta di ricambi e accessori presenti all'interno del sito.

1 - 24 di 331 articoli
1 - 24 di 331 articoli

Attrezzature Giardinaggio